Paleontologia, storia ed etnografia di un piccolo paese del Canal del Ferro: Dogna.
Un borgo dal quale si accede alla straordinaria e selvaggia valle che si dispiega alle pendici del Montasio: la Val Dogna, luogo del ritrovamento della lastra rocciosa con le impronte fossili del fitosauro, un rettile predatore del Triassico … indubbiamente il “pezzo forte” della sezione museale. Al piano superiore dell'edificio trovano spazio le immagini e le testimonianze della Grande Guerra, compendio suggestivo ed essenziale che rimanda ai percorsi tematici presenti sul territorio: alle gallerie “Le morosine” a Mincigos, alle trincee dello Jôf di Miezegnot, ecc. Infine, nella sezione etnografica è possibile osservare reperti e immagini della vita quotidiana del passato dognese; oggetti poveri ma preziosi per comprendere la vita sociale ed economica del piccolo paese. Un approfondimento prestigioso è giustamente riservato al celebre pittore e mosaicista Fred Pittino.
Foto: Ulderica Da Pozzo (Archivio Palazzo Veneziano)