Natura
Sentieri, malghe e laghi. Tutte le bellezze naturalistiche delle Alpi Giulie e Carniche.

Laghi di Fusine - Tarvisio
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
“ … lo sguardo precipita in fondo ai due laghi che mandano su il loro saluto di colori e di dolcezze. A sinistra sta il loro custode, il Mangart, con la sua statura gigantesca, sopra i prati verdechiari e i boschi neri. È un panorama di bellezza meravigliosa, cui non sarà facile mettere a fianco uno uguale.”
J. Kugy
Sono due i laghi di Fusine: quello Inferiore, a quota 924 m sul livello del mare, ha una superficie di 90.000 mq ed è profondo 25 metri circa, più del doppio di quello Superiore che, con i suoi 10 metri ...
Sono due i laghi di Fusine: quello Inferiore, a quota 924 m sul livello del mare, ha una superficie di 90.000 mq ed è profondo 25 metri circa, più del doppio di quello Superiore che, con i suoi 10 metri di profondità, si trova a 928 m sul livello del mare ed ha una superficie variabile di circa 150.000 metri quadrati. Il Lago Superiore è alimentato dalle acque che scendono dalle pendici della cerchia Ponza grande – Mangart e tributa le sue acque nel lago Inferiore attraverso “canali” sotterranei che passano sotto il cordone morenico che li divide. Il Rio ...

Lago di Cave del Predil - Tarvisio
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
È il secondo lago più grande della regione. Prima di lui: Cavazzo.
È il secondo lago più grande della regione. Prima di lui: Cavazzo. Sito nella valle del Rio del Lago a 959 m. di quota, lungo la strada statale n. 54, è largo 500 m., lungo 1 Km e mezzo e ...
È il secondo lago più grande della regione. Prima di lui: Cavazzo. Sito nella valle del Rio del Lago a 959 m. di quota, lungo la strada statale n. 54, è largo 500 m., lungo 1 Km e mezzo e profondo circa 30 m. Nelle sue gelide acque si specchiano le suggestive cime delle Cinque Punte (1919 m.). Alla “formazione” del lago si lega una cupa leggenda, secondo la quale l’antico paese di Raibl (Cave del Predil), abitato da gente avida e senza cuore, fu sommerso dalle acque in seguito ad un tremendo temporale, che si scatenò, come punizione divina, ...

Lago di Pramollo - Pontebba
Un piccolo specchio d’acqua attorniato da pascoli, boschi, vette ardite.

Lago di Pramollo - Pontebba
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Un piccolo specchio d’acqua attorniato da pascoli, boschi, vette ardite.
Un tempo, fino al termine del primo conflitto mondiale, era Naßfeld “campo bagnato” ora è: Pramollo. In entrambe le lingue il toponimo rimanda all’esistenza di una torbiera (zona umida) sulla quale è stato realizzato il lago che oggi vediamo. Un ...
Un tempo, fino al termine del primo conflitto mondiale, era Naßfeld “campo bagnato” ora è: Pramollo. In entrambe le lingue il toponimo rimanda all’esistenza di una torbiera (zona umida) sulla quale è stato realizzato il lago che oggi vediamo. Un piccolo specchio d’acqua, a 1500 m s.l.m, attorniato da pascoli, boschi, vette ardite e dai 110 km di piste che hanno reso Passo Pramollo/Naßfeld una delle località sciistiche più rinomate d’Europa. Il laghetto, sito nelle immediate vicinanze del confine con l’Austria, a soli 13 km dal centro di Pontebba, è attorniato da un comodo e perfettamente manutenuto sentiero che in ...