Natura
Sentieri, malghe e laghi. Tutte le bellezze naturalistiche delle Alpi Giulie e Carniche.



Malga Coot - Resia
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Malga situata nel comune di Resia.
Come arrivare: Da Resiutta si percorre la Val Resia fino a Stolvizza, si prosegue fino a Coritis e da qui attraverso una strada forestale in parte asfaltata, percorribile a piedi, in mountain bike o in automobile, si raggiunge la malga. ...
Come arrivare: Da Resiutta si percorre la Val Resia fino a Stolvizza, si prosegue fino a Coritis e da qui attraverso una strada forestale in parte asfaltata, percorribile a piedi, in mountain bike o in automobile, si raggiunge la malga. Caratteristiche: La malga è situata in una conca circondata dalla catena montuosa del Monte Canin e del Monte Plagne, nel centro del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Nella edificio principale di recente ristrutturazione si trova un funzionale agriturismo dove si possono assaporare i piatti tipici del luogo e i formaggi prodotti nella malga; è possibile pernottare. Durante il periodo di ...



Malga Poccet - Pontebba
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Un'atmosfera campestre ed un funzionale agriturismo fanno della malga Poccet un posto molto interessante da visitare.
Come arrivare: Dalla SS 13 a Pontebba si percorre la strada comunale asfaltata che dalla località Pietratagliata porta alla malga; è raggiungibile in automobile, in mountain bike. Caratteristiche: La malga è situata su una radura contornata da un bosco di ...
Come arrivare: Dalla SS 13 a Pontebba si percorre la strada comunale asfaltata che dalla località Pietratagliata porta alla malga; è raggiungibile in automobile, in mountain bike. Caratteristiche: La malga è situata su una radura contornata da un bosco di pini, abeti, larici e faggi ed è immersa in una atmosfera campestre molto suggestiva; si trova a pochi passi dal monte Schenone e dallo Jof di Dogna, siti dove sono ancora evidenti le tracce della Grande Guerra. Nella struttura si trova un funzionale agriturismo dove si possono gustare piatti semplici e genuini della cucina friulana, ed in particolare i dolci. ...








Malga Glazzat Alto - Pontebba
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Malga caratterizzata da un'estesa superficie a pascolo e da un agriturismo che offre anche ospitalità.
Come arrivare: Da Pontebba si percorre la strada che porta a località Aupa e si prosegue fino a Sella Cereschiatis, da qui, attraverso una strada forestale percorribile a piedi, in mountain bike o in automobile, si raggiunge la malga. Caratteristiche: ...
Come arrivare: Da Pontebba si percorre la strada che porta a località Aupa e si prosegue fino a Sella Cereschiatis, da qui, attraverso una strada forestale percorribile a piedi, in mountain bike o in automobile, si raggiunge la malga. Caratteristiche: La malga, circondata da una estesa superficie a pascolo, è situata sul versante nord – est del Monte Glazzat, in una posizione da cui è possibile ammirare le cime delle Alpi Carniche che le fanno da contorno. Nell’edificio principale della malga si trova un funzionale agriturismo dove si possono gustare i piatti tipici della cucina friulana e i formaggi prodotti ...

Malga Rio Secco - Moggio Udinese
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Produzione di vari alimenti ed estesa superficie a pascolo.
Come arrivare: Da Pontebba si percorre la strada comunale asfaltata in direzione del Passo Cason di Lanza; superata la frazione di Studena Bassa e la località Carbonarie si prosegue fino a raggiungere l'ampio spazio aperto in cui si trova la ...
Come arrivare: Da Pontebba si percorre la strada comunale asfaltata in direzione del Passo Cason di Lanza; superata la frazione di Studena Bassa e la località Carbonarie si prosegue fino a raggiungere l'ampio spazio aperto in cui si trova la malga. Caratteristiche: La malga è situata sul versante sud-ovest della Creta di Rio Secco, su una estesa superficie a pascolo circondata da bosco di conifere. Nella struttura è attivo un agriturismo dove si possono gustare numerose prelibatezze tra cui i formaggi ed i salumi prodotti nella malga. Per chi volesse pernottare, sono a disposizione 10 posti letto. Durante il periodo ...



Malga Tratten - Pontebba
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Malga costituita da due stalloni e da una casera.
Come arrivare: Da Pontebba si percorre la strada provinciale che porta a Passo Pramollo, superate le strette curve dei primi chilometri si giunge ad uno spazio aperto in prossimità dei pascoli e da qui agli edifici di malga Tratten. Il ...
Come arrivare: Da Pontebba si percorre la strada provinciale che porta a Passo Pramollo, superate le strette curve dei primi chilometri si giunge ad uno spazio aperto in prossimità dei pascoli e da qui agli edifici di malga Tratten. Il tragitto è percorribile in automobile o in mountain bike. Caratteristiche: E' situata nel versante Nord-Est del Monte Malvuerich, non molto lontano dal confine austriaco; dal valico si può raggiungere casera Auernig, appartenente allo stesso comparto malghivo, casere For – Cerchio – Biffil, mete frequentate dagli appassionati di mountain bike. La struttura è composta da due stalloni per il ricovero del ...

Malga Somdogna - Dogna
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Malga posta su un versante sito di parecchie testimonianze della Prima Guerra Mondiale.
Come arrivare: Da Dogna, si attraversa il fiume Fella e si percorre la strada comunale asfaltata della Val Dogna; si giunge a Sella Sompdogna e in breve all’omonima malga; è raggiungibile in automobile, in mountain bike. Itinerario alternativo a piedi: ...
Come arrivare: Da Dogna, si attraversa il fiume Fella e si percorre la strada comunale asfaltata della Val Dogna; si giunge a Sella Sompdogna e in breve all’omonima malga; è raggiungibile in automobile, in mountain bike. Itinerario alternativo a piedi: da Valbruna si arriva a Malga Saisera percorrendo il sentiero 611 si giunge al Rifugio Grego. Da qui si prosegue in breve fino a Sella Somdogna e quindi alla malga. Caratteristiche: La malga è situata sul versante Sud dello Jôf di Miezegnot, sito di numerose testimonianze del primo conflitto mondiale, in una posizione da cui il panorama è dominato dall'imponenza ...


Malga Lussari - Camporosso
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Situata a Camporosso, frazione del Comune di Tarvisio.
Come arrivare: Da Camporosso, utilizzando la cabinovia che porta a al santuario di Monte Lussari oppure a piedi percorrendo la strada forestale (sentiero CAI 613) partendo dall’abitato case Lussari. È possibile raggiungere la casera anche dalla Val Saisera per la ...
Come arrivare: Da Camporosso, utilizzando la cabinovia che porta a al santuario di Monte Lussari oppure a piedi percorrendo la strada forestale (sentiero CAI 613) partendo dall’abitato case Lussari. È possibile raggiungere la casera anche dalla Val Saisera per la vecchia strada militare, agevole in mountain bike. Caratteristiche: La malga è situata sulle pendici settentrionali della Cima del Cacciatore, lungo il percorso del “Sentiero del Pellegrino” che porta al Santuario del Monte Lussari, meta molto frequentata sia durante il periodo estivo che in quello invernale essendo la struttura a fianco alla pista di sci. L’edificio principale all’interno presenta le caratteristiche ...

Malga Montasio - Sella Nevea
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Situata presso il Comune di Chiusaforte.
Come arrivare: percorrendo la SP 76 si giunge a Sella Nevea, da qui attraverso una strada vicinale, percorribile a piedi, in mountain bike o in automobile, si arriva alla malga. Caratteristiche: la malga è situata sull’altopiano del Montasio, nello splendido ...
Come arrivare: percorrendo la SP 76 si giunge a Sella Nevea, da qui attraverso una strada vicinale, percorribile a piedi, in mountain bike o in automobile, si arriva alla malga. Caratteristiche: la malga è situata sull’altopiano del Montasio, nello splendido contesto delle Alpi Giulie, circondata dalle maestose catene del Canin e del Montasio in un sito di interesse comunitario e si estende su un ampio territorio per la maggior parte utilizzato per il pascolo degli animali. È un punto di partenza per effettuare varie attività sportive ed escursioni. La malga dispone di una foresteria per il ristoro, un punto vendita ...