Sport e tempo libero
Sport e attività disponibili per il proprio tempo libero.

Da Resiutta a Tarvisio lungo la ciclovia Alpe Adria
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Le due vallate Canal del Ferro e Val Canale sono attraversate da quella che fu la “ferrovia pontebbana” e che ora è la “ciclovia Alpe Adria”, arteria pulsante di quel turismo, lento e intelligente, che mette in connessione l’Europa centro-orientale con il mare Adriatico (www.alpe-adria-radweg.com).
Canal del Ferro e Val Canale sono due valli del Friuli Venezia Giulia collocate nell’estremo lembo nord orientale dell’Italia. Il comprensorio montano che le comprende può essere metaforicamente definito una freccia puntata verso il cuore dell’ Europa, incuneata tra Austria ...
Canal del Ferro e Val Canale sono due valli del Friuli Venezia Giulia collocate nell’estremo lembo nord orientale dell’Italia. Il comprensorio montano che le comprende può essere metaforicamente definito una freccia puntata verso il cuore dell’ Europa, incuneata tra Austria e Slovenia. Moggio Udinese, Resiutta, Resia, Chiusaforte, Dogna, Pontebba, Malborghetto-Valbruna e Tarvisio: otto comuni della provincia friulana per 11.000 abitanti, 860 chilometri quadrati di paesaggi alpini, di fiumi, di laghi e di prati, suddivisi in due vallate, il Canal del Ferro e la Val Canale. Entrambe attraversate da quella che fu la “ferrovia pontebbana” e che ora è la “ciclovia ...


1° Tappa: Resiutta - Chiusaforte
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile, pedalando tra storia e natura.
Prima tappa: STAZIONE DI RESIUTTA (316 m s.l.m) – STAZIONE DI CHIUSAFORTE (390 m s.l.m) Lunghezza: m 8092 Dislivello: m 74 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 35 minuti circa Gallerie: 8, per una lunghezza totale ...
Prima tappa: STAZIONE DI RESIUTTA (316 m s.l.m) – STAZIONE DI CHIUSAFORTE (390 m s.l.m) Lunghezza: m 8092 Dislivello: m 74 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 35 minuti circa Gallerie: 8, per una lunghezza totale di m 1256 Ponti in ferro: 3, per una lunghezza totale di m 232 Fontane: 3. Una a Resiutta (ingresso paese), due (piazzetta dell’acqua) prima di arrivare a Villanova (Comune di Chiusaforte) La tappa Resiutta-Chiusaforte è caratterizzata da una straordinaria sequenza di ponti e gallerie che fendono le rocce aspre del Canal del Ferro, per il primo segmento (fino a ...

2° Tappa: Chiusaforte - Dogna
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Seconda tappa: STAZIONE DI CHIUSAFORTE (390 m s.l.m) – STAZIONE DI DOGNA (453m s.l.m) Lunghezza: m 4537 Dislivello: m 63 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 20 minuti circa Gallerie: 6, per una lunghezza totale di ...
Seconda tappa: STAZIONE DI CHIUSAFORTE (390 m s.l.m) – STAZIONE DI DOGNA (453m s.l.m) Lunghezza: m 4537 Dislivello: m 63 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 20 minuti circa Gallerie: 6, per una lunghezza totale di m 658 Ponti in ferro: 2, per una lunghezza totale di m 197 Fontane: 1, presso la stazione, vicino agli unici gabinetti pubblici presenti sulla tratta Ciascuno indovina quanta attraenza debba esercitare sul “touriste” una strada simile, dove la natura selvaggia delle Alpi ad ogni istante gareggia colla dotta mano dell’uomo per presentargli scene nuove e meravigliose. Queste le parole ...



3° Tappa: Dogna - Pontebba
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Terza tappa: STAZIONE DI DOGNA (453m s.l.m) - PONTEBBA PIAZZA DANTE (568 m s.l.m) Lunghezza: m 8150 Dislivello: m 115 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 35 minuti circa Gallerie: 8, per una lunghezza totale di ...
Terza tappa: STAZIONE DI DOGNA (453m s.l.m) - PONTEBBA PIAZZA DANTE (568 m s.l.m) Lunghezza: m 8150 Dislivello: m 115 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 35 minuti circa Gallerie: 8, per una lunghezza totale di m 1264 Ponti in ferro: 3, per una lunghezza totale di m 100 Fontane: 1, appena oltrepassato il ponte sulla Pontebbana, a dx, direzione Tarvisio. È questo un tratto particolarmente affascinante, sia dal punto di vista paesaggistico sia da quello storico, contrassegnato, quest’ultimo, dagli accadimenti particolarmente tragici che coinvolsero tre dei ponti su cui esso si snoda: il ponte di ...

4° Tappa: Pontebba - San Leopoldo
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
SULLA CICLABILE … pedalando tra storia e natura.
Quarta tappa: PONTEBBA PIAZZA DANTE (568 m s.l.m) - STAZIONE DI SAN LEOPOLDO (603 m s.l.m) Lunghezza: m 3840 Dislivello: m 35 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 16 minuti Gallerie: 0 Fontane: 1, appena oltrepassato ...
Quarta tappa: PONTEBBA PIAZZA DANTE (568 m s.l.m) - STAZIONE DI SAN LEOPOLDO (603 m s.l.m) Lunghezza: m 3840 Dislivello: m 35 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 16 minuti Gallerie: 0 Fontane: 1, appena oltrepassato il ponte sulla Pontebbana, a dx, direzione Tarvisio Oltrepassato lo storico ponte pontebbano, in corrispondenza dell’edificio che ospita l’ufficio postale, si svolta a sinistra (Via Verdi) per percorrere una breve salita che termina sul ponte di attraversamento della ferrovia. Si svolta a destra (via Deposito) e si pedala parallelamente alla stazione pontebbana per un tratto dritto che, a un certo ...

5° Tappa: San Leopoldo - Bagni di Lusnizza
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Quinta tappa: STAZIONE DI SAN LEOPOLDO (603 m s.l.m) - STAZIONE DI BAGNI DI LUSNIZZA (657 m s.l.m) Lunghezza: m 4157 Dislivello: m 54 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 18 minuti circa Gallerie: 1, per ...
Quinta tappa: STAZIONE DI SAN LEOPOLDO (603 m s.l.m) - STAZIONE DI BAGNI DI LUSNIZZA (657 m s.l.m) Lunghezza: m 4157 Dislivello: m 54 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 18 minuti circa Gallerie: 1, per una lunghezza totale di m 38 Fontane: 1, chiosco acqua solforosa (necessaria l’uscita dalla ciclovia vs. paese) La piccola stazione della monarchia austriaca Leopoldskirchen (poi San Leopoldo La Glesie) fu attivata il 23 maggio del 1885. Poco più tardi il maestro della scuola locale annotò nel suo diario: il primo luglio venne aperta, per utilizzo pubblico, la fermata presso il ...



6° Tappa: Bagni di Lusnizza - Malborghetto
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Sesta tappa: STAZIONE DI BAGNI DI LUSNIZZA (657 m s.l.m) - STAZIONE DI MALBORGHETTO (730 m s.l.m) Lunghezza: m 3870 Dislivello: m 73 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 16 minuti circa Gallerie: 2, per una ...
Sesta tappa: STAZIONE DI BAGNI DI LUSNIZZA (657 m s.l.m) - STAZIONE DI MALBORGHETTO (730 m s.l.m) Lunghezza: m 3870 Dislivello: m 73 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 16 minuti circa Gallerie: 2, per una lunghezza totale di m 583 Fontane: 1, presso il centro sportivo – Via Strachizza Malborghetto (necessaria l’uscita dalla ciclovia vs. paese in prossimità della vecchia stazione ferroviaria) I 4 km di ciclabile che separano la stazione di Bagni di Lusnizza da quella di Malborghetto si snodano sulla sinistra orografica del Fiume Fella tra i prati e le imponenti abetaie della ...


7° Tappa: Malborghetto - Ugovizza
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Settima tappa: STAZIONE DI MALBORGHETTO (730 m s.l.m) - STAZIONE DI UGOVIZZA (769 m s.l.m) Lunghezza: m 2584 Dislivello: m 39 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 10 minuti circa Gallerie: 0 Fontane: 1, presso la ...
Settima tappa: STAZIONE DI MALBORGHETTO (730 m s.l.m) - STAZIONE DI UGOVIZZA (769 m s.l.m) Lunghezza: m 2584 Dislivello: m 39 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 10 minuti circa Gallerie: 0 Fontane: 1, presso la vecchia stazione ferroviaria. Per l’utilizzo rivolgersi al gestore Questo tratto di ciclabile è caratterizzato da un andamento piuttosto rettilineo, interrotto, in parte, dalle ampie curve che permettono di “aggirare” il promontorio del Tschalawaj; lo sperone roccioso sul quale, nel 1809, il capitano Friedrich Hensel costruì un forte e, con soli 300 uomini, difese la Valcanale dall’avanzata delle truppe di Napoleone, ...

8° Tappa: Ugovizza - Camporosso
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile... pedalando tra storia e natura.
Ottava tappa: STAZIONE DI UGOVIZZA (769 m s.l.m) - STAZIONE DI CAMPOROSSO (804 m s.l.m) Lunghezza: m 5581 Dislivello: m 35 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 24 minuti circa Gallerie: 0 (1 sottopasso) Fontane: 2, ...
Ottava tappa: STAZIONE DI UGOVIZZA (769 m s.l.m) - STAZIONE DI CAMPOROSSO (804 m s.l.m) Lunghezza: m 5581 Dislivello: m 35 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 24 minuti circa Gallerie: 0 (1 sottopasso) Fontane: 2, una presso la vecchia stazione ferroviaria (Per l’utilizzo rivolgersi al gestore). L’altra presso area giochi Camporosso (necessaria l’uscita dalla ciclovia prima di giungere alla vecchia stazione ferroviaria). Lasciata la stazione di Ugovizza inizia l’ultimo tratto di leggera salita prima di arrivare a Camporosso. Oltrepassando le stazioni di Valbruna, la nuova e quella storica, famosa per le frotte di sciatori che ...

9° Tappa: Camporosso - Tarvisio
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla cicalbile… pedalando tra storia e natura.
Nona tappa: STAZIONE DI CAMPOROSSO (804 m s.l.m) - STAZIONE DI TARVISIO CITTÁ (769 m s.l.m) Lunghezza: m 3439 Dislivello: m 35 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 15 minuti circa Fontane: 1, presso l’area di ...
Nona tappa: STAZIONE DI CAMPOROSSO (804 m s.l.m) - STAZIONE DI TARVISIO CITTÁ (769 m s.l.m) Lunghezza: m 3439 Dislivello: m 35 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 15 minuti circa Fontane: 1, presso l’area di sosta vicinissima alla stazione di Tarvisio Città (sotto il campanile della chiesa dei Santi Pietro e Paolo). Arrivati alla stazione di Camporosso (Saifnitz), non mancando di rivolgere uno sguardo a destra, verso la cima del Monte Santo, il Lussari, ci apprestiamo a intraprendere i tre chilometri e mezzo che attraverso un’alternanza di prati ben falciati e abetaie fittissime, ci conducono ...


10° Tappa: Tarvisio Città - Tarvisio Centrale
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Decima tappa: STAZIONE DI TARVISIO CITTÁ (769 m s.l.m) – STAZIONE DI TARVISIO CENTRALE (730 m s.l.m) Lunghezza: m 1500 Dislivello: m 39 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 6 minuti circa Gallerie: 0 Fontane: 0 ...
Decima tappa: STAZIONE DI TARVISIO CITTÁ (769 m s.l.m) – STAZIONE DI TARVISIO CENTRALE (730 m s.l.m) Lunghezza: m 1500 Dislivello: m 39 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 6 minuti circa Gallerie: 0 Fontane: 0 La tappa da Tarvisio Città a Tarvisio Centrale è brevissima e si estende su di un terrapieno in posizione sopraelevata rispetto al borgo di Tarvisio Basso, che ci consente di ammirare, dall’alto, l’agglomerato urbano sul quale spicca il piccolo campanile della deliziosa chiesetta della Madonna di Loreto (aperta solo occasionalmente) e il paesaggio ampio e soleggiato della conca tarvisiana, con ...

11° Tappa: Tarvisio - confine Slovenia
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Undicesima tappa: STAZIONE DI TARVISIO CENTRALE (730 m s.l.m) – SLOVENIA (CONFINE) (850 m s.l.m) Lunghezza: m 9300 Dislivello: m 120 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 40 minuti circa Fontane: 1, presso il gazebo per ...
Undicesima tappa: STAZIONE DI TARVISIO CENTRALE (730 m s.l.m) – SLOVENIA (CONFINE) (850 m s.l.m) Lunghezza: m 9300 Dislivello: m 120 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 40 minuti circa Fontane: 1, presso il gazebo per il bike sharing (area camper) sulla piana di Fusine. Ponti in ferro: 1, con una lunghezza di 63 m Al bivio di Tarvisio Centrale, avendo intrapresa la tratta per la Slovenia in direzione Laghi di Fusine, si attraversa il ponte sull’Orrido dello Slizza, inizialmente di legno, ora costituito da una struttura di travature metalliche (63 m) che sovrasta, a 63 ...

12° Tappa: Tarvisio - confine Austria
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla ciclabile… pedalando tra storia e natura.
Dodicesima tappa: STAZIONE DI TARVISIO CENTRALE (730 m s.l.m) – AUSTRIA (CONFINE) (672 m s.l.m) Lunghezza: m 6250 Dislivello: m 58 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 26 minuti circa Gallerie: 0 Fontane: 1, appena imboccata ...
Dodicesima tappa: STAZIONE DI TARVISIO CENTRALE (730 m s.l.m) – AUSTRIA (CONFINE) (672 m s.l.m) Lunghezza: m 6250 Dislivello: m 58 Tempo di percorrenza alla velocità media di 15 km orari: 26 minuti circa Gallerie: 0 Fontane: 1, appena imboccata la vecchia strada tra Tarvisio Centrale e Coccau (ora ciclabile), sulla sx. in direzione Coccau, pochi metri dopo aver oltrepassato i cancelli in legno della ciclovia. La tratta che da Tarvisio Centrale porta al confine con l’Austria, non si svolge totalmente sul tracciato ferroviario: lo abbandona infatti, nei pressi della galleria sulla SS 13, laddove la ciclovia si sposta per ...