Sport e tempo libero
Sport e attività disponibili per il proprio tempo libero.

Il troi dai Borcs - Moggio Udinese
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Percorso unico, nel suo genere, che permettere di rivisitare alcuni vecchi borghi di Moggio, un tempo animati da persone ed attività che ne hanno scandito e preservato bellezza e caratteristica.
L’itinerario parte dal piazzale di fronte al campo sportivo di Moggio Udinese. Si prosegue fino al centro del paese (piazza del municipio) e si imbocca via Abbazia per raggiungere l’abitato di Moggio Alto. Giunti in prossimità dell’asilo parrocchiale si prosegue ...
L’itinerario parte dal piazzale di fronte al campo sportivo di Moggio Udinese. Si prosegue fino al centro del paese (piazza del municipio) e si imbocca via Abbazia per raggiungere l’abitato di Moggio Alto. Giunti in prossimità dell’asilo parrocchiale si prosegue a destra su Via Cjavecis e dopo circa 800 mt si devia a sinistra per raggiungere l’abitato di Travasans. Da qui, per evidente traccia erbosa in discesa, si raggiunge la strada asfaltata che collega Borgo Riu a Borgo Costa. Si prosegue ora verso destra. Ad un primo incrocio si prende la strada di destra e dopo circa 150 mt, ad ...

Da Resiutta a Resia e ritorno
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Bel percorso che consente di attraversare una seppur piccola ma estremamente caratteristica porzione del Parco Regionale delle Prealpi Giulie.
Dal paese di Resiutta si imbocca la strada per la Val Resia e, dopo circa 300 mt, si prendono le indicazioni per borgo Povici di Sopra. In prossimità del secondo ponte (poco prima dell’abitato di Povici di Sopra) si segue, ...
Dal paese di Resiutta si imbocca la strada per la Val Resia e, dopo circa 300 mt, si prendono le indicazioni per borgo Povici di Sopra. In prossimità del secondo ponte (poco prima dell’abitato di Povici di Sopra) si segue, a sinistra, una leggera discesa su fondo asfaltato che porta in prossimità dell’inizio del percorso. Si prosegue per divertenti saliscendi fino alla località di Tigo. Si attraversa la passerella e si prosegue sulla strada asfaltata che risale la Val Resia. Si oltrepassano i bivi per Lischiazze/Sella Carnizza e Oseacco e si prosegue fino in località Braide. Da qui si seguono ...

Giro dell’Alta Val Resia
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Itinerario che offre la possibilità di attraversare l’Alta Val Resia con scorci panoramici mozzafiato sia sulla dorsale dei monti Urazza, Banera, Plagne e Guarda che sui Picco di Grubia, Picco di Carnizza e Canin.
Dopo aver raggiunto l’abitato di Stolvizza si seguono le indicazioni per la frazione di Coritis e Malga Coot. Si percorre quindi una prima breve discesa su fondo asfaltato; al bivio per l’abitato di Ladina si prosegue a destra fino al ...
Dopo aver raggiunto l’abitato di Stolvizza si seguono le indicazioni per la frazione di Coritis e Malga Coot. Si percorre quindi una prima breve discesa su fondo asfaltato; al bivio per l’abitato di Ladina si prosegue a destra fino al ponte sul fiume Resia (discesa ripida). Si prosegue ancora su strada asfaltata superando una tosta salita con vari, ripidi tornanti. Dopo circa 2.5 km si giunge alla località Cernapenc (alt. mt. 650) dove si lascia la strada asfaltata per seguire a destra una strada forestale sterrata (Segnavia CAI 732). Si prosegue per tale strada forestale fino a raggiungere il piccolo ...
Giro degli Altopiani del Montasio - Sella Nevea
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Itinerario abbastanza faticoso se interamente pedalato, adatto quindi a persone con buon allenamento; molto remunerativo per gli splendidi scorci panoramici ed ambientali.
Da Chiusaforte, percorrendo in auto la S.P. 76 della Val Raccolana, si raggiunge la località di Sella Nevea (alt. mt 1200). Parcheggiata l’auto nell’ampio piazzale in prossimità della caserma della Guardia di Finanza si raggiunge la pista di fondo del ...
Da Chiusaforte, percorrendo in auto la S.P. 76 della Val Raccolana, si raggiunge la località di Sella Nevea (alt. mt 1200). Parcheggiata l’auto nell’ampio piazzale in prossimità della caserma della Guardia di Finanza si raggiunge la pista di fondo del Camet da dove parte l’itinerario. Si risale la strada forestale che, dopo circa 1,30 h di dura salita, porta a casera Cregnedul Alto (mt 1.520). Qui è d’obbligo una sosta per riprendere fiato ed ammirare l’imponente gruppo del monte Canin. Si riparte percorrendo la carrareccia in direzione Ovest per raggiungere lo splendido palco dell’altopiano del Montasio che ci consente, passando ...

Dogna - Monte Agar - Sella Bieliga
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Itinerario faticoso ma che consente di ammirare scorci ambientali continuamente mutevoli ed unici in un ambiente solitario e di rara bellezza.
Dall’abitato di Dogna (alt. mt. 430) ci si immette sulla ciclabile e si procede verso Tarvisio fino all’abitato di Pietratagliata. Usciti dalla ciclabile si oltrepassa il Fiume Fella sul ponte di recente costruzione e si inizia la salita su strada ...
Dall’abitato di Dogna (alt. mt. 430) ci si immette sulla ciclabile e si procede verso Tarvisio fino all’abitato di Pietratagliata. Usciti dalla ciclabile si oltrepassa il Fiume Fella sul ponte di recente costruzione e si inizia la salita su strada asfaltata seguendo le indicazioni per malga Poccet. La strada sale con pendenza pressoché costante in un bosco di faggi ed abeti fino al sito della malga e procede successivamente su fondo sterrato salendo costantemente di quota e raggiungendo, prima il ricovero di caccia dell’ex malga Jeluz, e successivamente la sella del M.te Agar (alt. mt. 1.690 – Dislivello da Dogna ...

Giro della Plamalina - Pontebba
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Dal centro di Pontebba (alt. mt 568) si seguono le indicazioni per la frazione di Piani (alt. mt.618). Si prosegue ora seguendo la strada sterrata che sale verso l’ampio spiazzo prativo delle case Plamalina (alt. mt. 935). Da qui si ...
Dal centro di Pontebba (alt. mt 568) si seguono le indicazioni per la frazione di Piani (alt. mt.618). Si prosegue ora seguendo la strada sterrata che sale verso l’ampio spiazzo prativo delle case Plamalina (alt. mt. 935). Da qui si continua seguendo la sterrata che divalla verso il Vallone di Studena Alta e rientra a Pontebba. Breve ma suggestivo percorso che consente di osservare un ampio panorama sulla Val Canale e sull’ abitatato di Pontebba. Percorso di tipo turistico (TC) Foto: Andrea Faleschini e Michele Magri (Archivio Palazzo Veneziano)
Villaggio minerario del monte Cocco - Ugovizza
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Alla scoperta del Villaggio minerario del monte Cocco - Ugovizza (Comune di Malborghetto-Valbruna)
Dall’abitato di Ugovizza, si segue la rotabile della Val Uque per circa 4.5 km fino alla località ex Segheria (alt. mt 1.000 - cappelletta votiva). Si prosegue ora seguendo la strada per la Val Rauna all’inizio della quale si devia ...
Dall’abitato di Ugovizza, si segue la rotabile della Val Uque per circa 4.5 km fino alla località ex Segheria (alt. mt 1.000 - cappelletta votiva). Si prosegue ora seguendo la strada per la Val Rauna all’inizio della quale si devia a sinistra seguendo le indicazioni per malga Priu. Poco prima di questa si devia decisamente a destra e si segue una agevole strada sterrata in direzione Ovest. Si prosegue per detta viabilità mantenendo, ad ogni bivio, la viabilità di destra fino a raggiungere Sella Collarice (alt. mt. 1.407). Si segue ora la strada sterrata che, in mezza costa, percorre interamente ...
Giro nella foresta di Fusine - Tarvisio
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Dalla località di Fusine si segue la strada che sale in direzione dei laghi.
Dalla località di Fusine (alt. mt. 750 - raggiungibile da Tarvisio seguendo la S.S. 54 e le indicazioni per la Slovenia) si segue la strada asfaltata che inizia a salire in direzione dei laghi (bivio ben segnalato lungo la S.S.). ...
Dalla località di Fusine (alt. mt. 750 - raggiungibile da Tarvisio seguendo la S.S. 54 e le indicazioni per la Slovenia) si segue la strada asfaltata che inizia a salire in direzione dei laghi (bivio ben segnalato lungo la S.S.). Giunti al lago inferiore si prosegue sempre su strada asfaltata fino al lago superiore, oltre il quale, si prosegue su carrareccia abbastanza agevole fino alla capanna Ghezzi. Da qui il percorso si fa decisamente più impegnativo, in quanto, la pendenza, soprattutto in certi punti, aumenta decisamente fino a condurre al Rif. Zacchi (alt. mt 1.380). Due opzioni per il rientro: ...

Percorso cicloturistico La Montasio - Sella Nevea
Chiusaforte - Sella Nevea – Altopiano del Montasio



Percorso cicloturistico La Montasio - Sella Nevea
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Chiusaforte - Sella Nevea – Altopiano del Montasio
La Montasio è un percorso cicloturistico permanente che ripercorre gli ultimi 23 km della Tappa del Giro d’Italia 2013, con arrivo sullo spettacolare Altopiano del Montasio. Si snoda da Chiusaforte a Sella Nevea, fino a raggiungere l’altopiano del Montasio. È ...
La Montasio è un percorso cicloturistico permanente che ripercorre gli ultimi 23 km della Tappa del Giro d’Italia 2013, con arrivo sullo spettacolare Altopiano del Montasio. Si snoda da Chiusaforte a Sella Nevea, fino a raggiungere l’altopiano del Montasio. È dotato di impianto di cronometraggio fisso a chip, in funzione dalla 1^ domenica di maggio alla 1^ domenica di ottobre di ogni anno. All’iscrizione si riceve un chip (usa e getta) che permette il rilevamento del transito e del tempo del percorso indicato nella scheda di iscrizione. La classifica generale annuale è divisa in categorie in base al tipo di ...

In MTB con accompagnatore - Tarvisio
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
I maestri di mountain bike del Tarvisiano.
Associazione Pedale Tarvisiano
Associazione Pedale Tarvisiano

In MTB con accompagnatore - Cave del Predil
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Centro nautico balneare sul lago di Raibl attrezzato per molte attività sportive e adatte ad ogni età.
Centro Nauti…Cave
Centro Nauti…Cave

In MTB con accompagnatore - Moggio Udinese
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Affiliato di Carnia Bike.
Centro Nazionale MTB di Moggio Udinese.
Centro Nazionale MTB di Moggio Udinese.