Sport e tempo libero
Sport e attività disponibili per il proprio tempo libero.
Fontana di Resiutta
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Un’originale fontana realizzata in un tronco d’albero a guisa dei vecchi abbeveratoi delle malghe di montagna.
Sulla ciclabile, in prossimità dell’ingresso principale del paese, proprio di fronte alle rinomate rosticcerie/pollerie del borgo, ci si imbatte in un’originale fontana realizzata in un tronco d’albero a guisa dei vecchi abbeveratoi delle malghe di montagna.
Sulla ciclabile, in prossimità dell’ingresso principale del paese, proprio di fronte alle rinomate rosticcerie/pollerie del borgo, ci si imbatte in un’originale fontana realizzata in un tronco d’albero a guisa dei vecchi abbeveratoi delle malghe di montagna.

Piazzetta dell’acqua di Chiusaforte
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
A due passi dalla ciclabile, mediante apposito collegamento, si raggiunge la piazzetta dell’acqua.
Provenendo da Udine, direzione Tarvisio, prima dell’abitato di Villanova, a due passi dalla ciclabile, mediante apposito collegamento, si raggiunge la piazzetta dell’acqua, sulla quale si affacciano: una fontana di acqua corrente sempre freschissima e la “casa dell’acqua”… per i più ...
Provenendo da Udine, direzione Tarvisio, prima dell’abitato di Villanova, a due passi dalla ciclabile, mediante apposito collegamento, si raggiunge la piazzetta dell’acqua, sulla quale si affacciano: una fontana di acqua corrente sempre freschissima e la “casa dell’acqua”… per i più raffinati ed esigenti. Nella struttura è possibile rifornirsi di acqua minerale naturale e frizzante microfiltrata. Il sito è attrezzato con panche e tavoli per la sosta. Una fontanella la si trova pure presso la Stazione di Chiusaforte, nelle immediate vicinanze degli unici bagni pubblici presenti sul tratto ciclabile.
Fontanella di Pontebba
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Sulla fontanella di Pontabba troneggia un maestoso tiglio secolare. Un'antica leggenda narra che Napoleone legò al fusto di questo albero il suo destriero mentre raggiungeva il battaglione impegnato nella conquista del Fort Hensel a Malborghetto.
Appena superato il ponte sul torrente Pontebbana, in direzione Tarvisio, in prossimità della “piazzetta del mercato”, si incontra un’antica fontanella ove l’acqua sgorga fresca e abbondante. Su di lei troneggia un maestoso tiglio secolare. Un'antica leggenda narra che Napoleone legò ...
Appena superato il ponte sul torrente Pontebbana, in direzione Tarvisio, in prossimità della “piazzetta del mercato”, si incontra un’antica fontanella ove l’acqua sgorga fresca e abbondante. Su di lei troneggia un maestoso tiglio secolare. Un'antica leggenda narra che Napoleone legò al fusto di questo albero il suo destriero mentre raggiungeva il battaglione impegnato nella conquista del Fort Hensel a Malborghetto. Il possente tronco è attorniato da una panca di legno sulla quale accomodarsi per godere di un po’ d’ombra e riprender fiato prima di proseguire la pedalata. Il ciclista che volesse attraversare la via “storica” del paese, Via Roma, ne ...

Chiosco di acqua solforosa a Bagni di Lusnizza
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
… un’acqua non per tutti i gusti! È l’odore a ricordarcelo.
Benefica e salutare, l’acqua solforosa che sgorga dal chiosco del borgo alto di Bagni ha proprietà peculiari essendo ricca di acido solforico e carbonico. Recenti studi scientifici hanno evidenziato potenziali utilizzi terapeutici. È raggiungibile attraverso una deviazione di pochi minuti ...
Benefica e salutare, l’acqua solforosa che sgorga dal chiosco del borgo alto di Bagni ha proprietà peculiari essendo ricca di acido solforico e carbonico. Recenti studi scientifici hanno evidenziato potenziali utilizzi terapeutici. È raggiungibile attraverso una deviazione di pochi minuti dalla ciclabile. Si trova nei pressi delle ultime case del borgo alto del paese.
Fontanella di Malborghetto
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Una piccolissima deviazione nei pressi della vecchia stazione ferroviaria, verso il paese, ci consente di raggiungere il “centro sportivo”...
Una piccolissima deviazione nei pressi della vecchia stazione ferroviaria, verso il paese, ci consente di raggiungere il “centro sportivo”, un’area verde dotata di una fontanella e attrezzata per praticare diverse discipline sportive, dal calcio al tennis o alle bocce. Quello ...
Una piccolissima deviazione nei pressi della vecchia stazione ferroviaria, verso il paese, ci consente di raggiungere il “centro sportivo”, un’area verde dotata di una fontanella e attrezzata per praticare diverse discipline sportive, dal calcio al tennis o alle bocce. Quello di Malborghetto, però, non è un semplice complesso sportivo, ma è anche uno splendido giardino curatissimo, attrezzato di giochi per bambini, tavoli coperti per picnic e di un prato vasto e verdissimo, sempre perfettamente tagliato, sul quale sdraiarsi e lasciarsi accarezzare dall’aria frizzantina che scende dalle cime valcanalesi. Al centro del sito il Bar da Miky è il luogo ideale ...
Fontanella di Ugovizza
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Per la fruizione della fontana rivolgersi ai gestori del locale.
Lungo la ciclabile, a fianco della vecchia stazione ferroviaria, ora punto di ristoro, c’è una fontanella posta al centro di un prato nelle immediate vicinanze di una piazzetta di sosta attrezzata con stalli per biciclette e panche. Un’area giochi per ...
Lungo la ciclabile, a fianco della vecchia stazione ferroviaria, ora punto di ristoro, c’è una fontanella posta al centro di un prato nelle immediate vicinanze di una piazzetta di sosta attrezzata con stalli per biciclette e panche. Un’area giochi per i più piccoli e due campetti per calcetto, pallacanestro e pallavolo fanno del sito un piccolo centro sportivo, moderno e grazioso, attorniato dagli ampi prati della meravigliosa piana di Ugovizza. Per la fruizione della fontana rivolgersi ai gestori del locale.
Fontanella di Camporosso
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Non molto distante si trova la vecchia stazione ferroviaria del paese.
L’occasione per dissetarsi, a Camporosso, ci è data da una fontanella inserita all’interno di un’area giochi per bambini attrezzata anche con panche e tavoli. Visibile dalla ciclovia, la si raggiunge uscendo nei pressi dei cancelli di legno della stessa, laddove ...
L’occasione per dissetarsi, a Camporosso, ci è data da una fontanella inserita all’interno di un’area giochi per bambini attrezzata anche con panche e tavoli. Visibile dalla ciclovia, la si raggiunge uscendo nei pressi dei cancelli di legno della stessa, laddove la pista ciclabile incrocia la strada principale di Camporosso. Non molto distante si trova la vecchia stazione ferroviaria del paese.
Fontanella di Tarvisio
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Giunti a “Tarvisio città” la fontanella è proprio sotto il campanile della chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Giunti a “Tarvisio città” lungo la ciclabile, provenendo da Udine, la fontanella che si incontra poco prima della vecchia stazione ferroviaria, proprio sotto il campanile della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, ci offre la possibilità di calmare la sete ...
Giunti a “Tarvisio città” lungo la ciclabile, provenendo da Udine, la fontanella che si incontra poco prima della vecchia stazione ferroviaria, proprio sotto il campanile della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, ci offre la possibilità di calmare la sete e ammirare la bella architettura di quella che fu un’importante stazione dell’Impero asburgico. Guardando il vecchio edificio non possiamo evitare di pensare alle aspettative entusiastiche che si svilupparono tra le genti della valle, quando il 30 ottobre del 1879 si tenne la cerimonia inaugurale ed il cronista del Giornale di Udine, a bordo del treno ufficiale, ebbe a scrivere: Da ...
Fonte di Tarvisio Centrale–Coccau
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
Chiare, fresche e dolci acque...
Sgorgano dalla piccola fonte inserita nel muro di contenimento che costeggia la vecchia strada che da prima della galleria che collega Tarvisio a Coccau, costituisce parte del tracciato della ciclovia Alpe Adria. La si incontra, provenendo da Tarvisio in direzione ...
Sgorgano dalla piccola fonte inserita nel muro di contenimento che costeggia la vecchia strada che da prima della galleria che collega Tarvisio a Coccau, costituisce parte del tracciato della ciclovia Alpe Adria. La si incontra, provenendo da Tarvisio in direzione Austria, pochi metri dopo aver oltrepassato i cancelli di legno della pista ciclabile ed essersi immessi nella vecchia strada per Coccau; a sinistra. L’acqua che sgorga dalle viscere del monte sovrastante è limpida e freschissima. Immergervi le mani e bagnarsi il viso è d’obbligo dopo una pedalata sotto il sole!
Fontana sulla Piana di Fusine
Visualizza sulla mappa
Vai alla scheda
L’area nella quale si trova è attrezzata per la sosta con panche e tavoli. Il panorama circostante è meraviglioso!
Provenendo da Tarvisio in direzione Slovenia, in corrispondenza della vecchia stazione ferroviaria sulla piana di Fusine, non appena oltrepassata l’area Camper, a due metri dal gazebo per il Bike sharing si trova l’ultima possibilità di calmare la propria sete prima ...
Provenendo da Tarvisio in direzione Slovenia, in corrispondenza della vecchia stazione ferroviaria sulla piana di Fusine, non appena oltrepassata l’area Camper, a due metri dal gazebo per il Bike sharing si trova l’ultima possibilità di calmare la propria sete prima del confine di Stato. Ce la offre una fontana originalissima, una vasca che ricorda un antico lavatoio di paese. L’area nella quale si trova è attrezzata per la sosta con panche e tavoli. Il panorama circostante è meraviglioso!